mercoledì 29 aprile 2009
APPUNTAMENTI!!!IMPORTANTE!!!
ecco qui tutti gli appuntamenti per il prossmo mese...guai mancare eh ^^
PROVE
lunedì 4 maggio ore 17-19
mercoledì 6 16-19
venerdì 8 16-19
lunedì 11 17-19
mercoledì 13 16-19
venerdì 15 16-19
lunedì 18 17-19
mercoledì 20 17-19
venerdì 22 15-18(prove generali)
sabato 23 spettacolo in piazza fiera
lunedì 25 17-19
mercoledì 27 16-19 (prove generali)
venerdì 29 spettacolo!! ritrovo alle 2.30 al centro giovani
INTERVISTE
giovedì 30 aprile ore 15.30 tania e adem
lunedì 4 maggio ore 16 alessia e anna
mercoledì 6 maggio ore 15 chiara e klevis
venerdì 8 maggio ore 15 martina e mattia
susanna, federica, sabrina o ragazzi controllate ledate xò grazie
Tania^^
sabato 25 aprile 2009
Infanghiamoci
anche quando sono solo
io lo so che non sono solo
io lo so che non sono solo
anche quando sono solo
sotto un cielo di stelle e di satelliti
tra i colpevoli le vittime e i superstiti
un cane abbaia alla luna
un uomo guarda la sua mano
sembra quella di suo padre
quando da bambino
lo prendeva come niente e lo sollevava su
era bello il panorama visto dall’alto
si gettava sulle cose prima del pensiero
la sua mano era piccina ma afferrava il mondo intero
ora la città è un film straniero senza sottotitoli
le scale da salire sono scivoli, scivoli, scivoli
il ghiaccio sulle cose
la tele dice che le strade son pericolose
ma l’unico pericolo che sento veramente
è quello di non riuscire più a sentire niente
il profumo dei fiori l’odore della città
il suono dei motorini il sapore della pizza
le lacrime di una mamma le idee di uno studente
gli incroci possibili in una piazza
di stare con le antenne alzate verso il cielo
io lo so che non sono solo
io lo so che non sono solo
anche quando sono solo
io lo so che non sono solo
e rido e piango e mi fondo con il cielo e con il fango
io lo so che non sono solo
anche quando sono solo
io lo so che non sono solo
e rido e piango e mi fondo con il cielo e con il fango
la città un film straniero senza sottotitoli
una pentola che cuoce pezzi di dialoghi
come stai quanto costa che ore sono
che succede che si dice chi ci crede
e allora ci si vede
ci si sente soli dalla parte del bersaglio
e diventi un appestato quando fai uno sbaglio
un cartello di sei metri dice tutto è intorno a te
ma ti guardi intorno e invece non c’è niente
un mondo vecchio che sta insieme solo grazie a quelli che
hanno ancora il coraggio di innamorarsi
e una musica che pompa sangue nelle vene
e che fa venire voglia di svegliarsi e di alzarsi
smettere di lamentarsi
che l’unico pericolo che senti veramente
è quello di non riuscire più a sentire niente
di non riuscire più a sentire niente
il battito di un cuore dentro al petto
la passione che fa crescere un progetto
l’appetito la sete l’evoluzione in atto
l’energia che si scatena in un contatto
io lo so che non sono solo
anche quando sono solo
io lo so che non sono solo
e rido e piango e mi fondo con il cielo e con il fango
io lo so che non sono solo
anche quando sono solo
io lo so che nn sono solo
e rido e piango e mi fondo con il cielo e con il fango
e mi fondo con il cielo e con il fango
e mi fondo con il cielo e con il fango
Jovanotti
giovedì 23 aprile 2009
E' ora di uscire dal silenzio
Bene, dopo ben otto favolosi incontri direi che catalogare questo progetto sotto "corso di teatro" o qualsiasi altra cosa sarebbe davvero molto riduttivo. Il progetto mira a far capire a noi ragazzi che lo frequentiamo e a chi poi i vedrà recitare quanto sia importante abbassare le sciocche bariere che abbiamo nei confronti degli altri, quanto sia invece più importante accogliere anche il diverso ed accettarlo e apprezzarlo proprio per ciò che ci differenzia da lui. Ogni incontro si apriva con un gioco che mirava a farci capire l'argomento dell'incontro sperimentandolo sulla nostra pelle e poi c'era il momento delle riflessioni in cui ognuno di noi poteva dire la sua o raccontare un esperienza personale. questo corso per me è sato uno spunto per tantissime riflessioni personali ma anche una bellissima occasione per incontrare nuovi amici.
Ora ragazzi è però tempo di mettere a frutto tutte le ore passate insieme e far sentire la nostra voce e le nostre idee. E' ora di dire alla gente quello che noi abbiamo imparato nella speranza che on il tempo si smuova qualcosa nella nostra società ed ognuno di noi impari ad accogliere e rispettare il prossimo, identico o diversissimo che sia da noi.
Grazie a tutti ragazzi!!
A domani ^^
La vostra Tania
giovedì 16 aprile 2009
Settimo incontro: identità di persona e identità di personggio

Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch'io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com'egli l'ha dentro? Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai!
Come sopportare in me questo estraneo? Questo estraneo che ero io stesso per me? Come non vederlo? Come non conoscerlo? Come restare per sempre condannato a portarmelo con me, in me, alla vista degli altri e fuori intanto dalla mia?
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore, 1921
mercoledì 15 aprile 2009
Fotoromanzando...
Oggi abbiamo dimenticato di dare un titolo al nostro capolavoro "fotormanzesco". Se avete idee mettetele in commento a questo post! Io aspetto proposte :)
s.
martedì 14 aprile 2009
Memorandum
Vi ricordiamo che mercoledì 15 aprile, ossia domani, l'appuntamento con il laboratorio è alle 14:00. Dopo le due ore, dalle 16:00 in poi, guarderemo un film!
A presto,
susanna e federica.
lunedì 13 aprile 2009
Roberto Saviano: un esempio di coraggio

Roberto Saviano è nato a Napoli nel 1979. Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Napoli "Federico II". In Italia collabora con “L’espresso” e “la Repubblica”, negli Stati Uniti con il “Washington Post” e il “Time”, in Spagna con “El pais”, in Germania con “Die Zeit” e “Der Spiegel”.
Il suo primo libro Gomorra (Mondadori) è un bestseller che ha venduto 1.700.000 copie ed è stato tradotto in 50 paesi. È presente nelle classifiche di best seller in Germania, Olanda, Belgio, Spagna, Francia, Svezia, Finlandia. La letteratura e il reportage sono gli strumenti che Roberto Saviano usa per raccontare la realtà.
Dal 13 ottobre 2006, in seguito al successo del romanzo Gomorra, fortemente accusatorio nei confronti delle attività camorristiche, ha ricevuto numerose minacce da parte della camorra e vive sotto scorta. Attualmente, per motivi di sicurezza, è costretto a cambiare continuamente dimora.
Da Gomorra sono stati tratti uno spettacolo teatrale e l’omonimo film.
Questo è il suo sito: www.robertosaviano.it
L'ultima apparizione televisiva di Roberto Saviano risale al 25 marzo scorso quando è stato intervistato da Fabio Fazio in uno speciale della sua trasmissione, "Che tempo che fa". Eccola qui!
Sesto incontro: la paura
Prova anche a dare un'occhiata qui: www.nonaverpaura.org
venerdì 3 aprile 2009
Mail Delivery Service
scusate ma non riesco ad inviarvi le foto via mail. Non capisco il motivo ma ritornano indietro continuamente.
Comunque le vedremo tutti insieme mercoledì :)
Un abbraccio a tutti e a presto,
susanna.
giovedì 2 aprile 2009
Accogliere chi? Iniziamo da noi stessi...
(Adem)
mercoledì 1 aprile 2009
i fantasmi della mente
